
Sono rientrata da qualche settimana in Grecia ed ho a disposizione molti spunti interessanti, tutti gli ingredienti che mi servono, ma mi è più difficile pubblicare periodicamente ricette. Oggi sono riuscita a realizzare un altro mezes tipico, la Taramosalata ha un odore particolare, c’è chi ne va pazzo e chi invece non lo sopporta, a me personalmente piace molto.
Taramas è la parola da dove la Taramosalata prende il nome, questa parola rappresenta uova di pesce (solitamente carpa o merluzzo) essiccate, salate e conservate con una procedura molto particolare. Assomiglia un po’ alla bottarga anche se il taramas é una trasformazione di questo prodotto, in modo tale che le uova sono rotte formando cosi una crema più omogenea.
In italia troviamo solitamente la bottarga di tonno, il “taramas” personalmente non l’ ho ancora visto in nessun negozio, ma possiamo preparare ugualmente questa ricetta utilizzando la bottarga, ma dobbiamo sbattere di più le uova di pesce facendo in modo che si crei una crema molto omogenea.
La Taramosalata si abbina con tutti i piatti di pesce ed è particolarmente gustosa spalmata sopra il pane e servita come antipasto.
Ricetta della Taramosalata
Dosi Per: 4 persone
Tempo totale: 20 min
Difficoltà: Semplice
Ingredienti
- 3 fette di pane bagnate in acqua
- 60 gr di Taramas o Bottarga
- il succo di 1 limone
- 150 ml di olio di oliva extra vergine
Preparazione
- Mettiamo a bagno le fette di pane per circa 10 minuti.
- Quando sono ammorbidite, le strizziamo molto bene e le mettiamo nel tritatutto insieme a tutti gli ingredienti.
- Tritiamo a bassa velocità per 5 minuti circa, facendo delle pause e mischiando con un cucchiaino.
- Alla fine deve risultare compatta come la maionese.
- Spalmiamo sul pane fresco e presentiamo come un antipasto.
- Conserviamo per 2-3 giorni nel frigorifero.
Consigli
Se usate la bottarga italiana, può essere necessario aggiungere un po’ di sale a piacimento.
8 Commenti