
La melitzanosalata è una salsa di melanzane cotte al forno, molto semplice nella sua preparazione e altrettanto veloce. Appartiene alla categoria delle salate oppure dei mezes (contorni) ed accompagna benissimo tutte la carni bianche o rosse fatte alla griglia e non solo. Si mangia fredda e per questo motivo va preparata prima della carne per poter raffreddarsi.
Cosa si può dire per questo mezes? Saporita, fresca, deliziosa ma anche leggera, è così semplice,che bastano solo cinque ingredienti per portare sulla nostra tavola questo piatto davvero unico. La ricetta originale non varia, direi che è standard con piccolissime alternative. Non c’è assolutamente, come tanti credono, lo yogurt, ma soltanto la polpa della melanzana cotta al forno o al fuoco.
Ricetta della melitzanosalata
Dosi Per: 4 persone
Tempo totale: 90 min
Difficoltà: Semplice
Ingredienti
- 4-5 melanzane lunghe
 - 20 ml di aceto di vino
 - 40 ml di olio di oliva extra vergine
 - 3 spicchi d’aglio
 - sale
 - prezzemolo tritato
 
Preparazione
- Laviamo bene e asciughiamo le melanzane.
 - Le poniamo su una teglia ricoperta con carta da forno.
 - Cuociamo a resistenza a 180° per circa un’ora . A questo punto vorrei precisare che il modo di cottura migliore in assoluto per questa ricetta è il fuoco, perché la melanzana si affumica e si insaporisce maggiormente. Se avete la scelta preferite il fuoco invece che il forno.
 - Ogni tanto controlliamo girando le melanzane per farle cuocere da entrambi le parti.
 - Risultano cotte quando hanno presso un colore quasi nero sulla superficie e quando si sono ammorbidite internamente.
 - Una volta cotte le lasciamo raffreddare bene e successivamente le puliamo dalle bucce tenendo da parte solo la polpa.
 - In una ciotola grande raccogliamo tutta la polpa e la tagliamo a pezzettini senza però ridurla ad una crema. Questo passo è importante perché bisogna sentire il sapore della melanzana al momento del boccone.
 - Aggiungiamo l’olio di oliva extra vergine e mescoliamo bene. Proseguiamo con l’aglio tritato, il sale, l’aceto e alla fine il prezzemolo. Mescoliamo ancora, assaggiando ogni tanto e regoliamo secondo le preferenze di ognuno.
 - Chiudiamo con una pellicola e mettiamo la nostra melitzanosalata in frigo per 2-3 ore.
 - Offriamo con il pane fresco e tutte le altre varietà di carne o pesce che abbiamo preparato.
 
Galleria Fotografica

                
                                 
                                 
                                 
                                 
4 Commenti